La nomina di Henna Virkkunen come vicepresidente esecutivo per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia digitale nella nuova Commissione UE, guidata da Ursula von der Leyen, segna un importante cambiamento nella gestione del digitale in Europa. A differenza del precedente mandato, dove le competenze digitali erano suddivise tra due commissari, ora tutto è affidato a una guida unica, garantendo maggiore coesione e efficienza.
La nuova gestione permetterà un approccio più coordinato sulle questioni cruciali come cybersicurezza, cloud e infrastrutture digitali. Una nuova prospettiva per rafforzare l’innovazione tecnologica in Europa, migliorando la resilienza digitale e favorendo lo sviluppo di infrastrutture sicure e moderne.
Cybersicurezza: una priorità crescente
Tra le principali responsabilità affidate a Virkkunen, la cybersicurezza gioca un ruolo cruciale. La crescente complessità delle minacce informatiche, in combinazione con il rapido sviluppo tecnologico, richiede un approccio più coordinato e incisivo. Il mandato invita a rafforzare i meccanismi di difesa contro le minacce, con un focus sull’adozione rapida e diffusa degli schemi di certificazione europei. L’obiettivo è rendere il processo di adozione delle norme in materia di cybersicurezza più semplice e accessibile.
Infrastrutture digitali e cloud: il futuro dell’Europa
Un altro asse strategico sarà il rafforzamento delle infrastrutture di rete fisse e mobili, con l’introduzione del Digital Networks Act, progettato per incentivare gli investimenti nel settore. L’obiettivo è quello di colmare il gap esistente tra l’Europa e altre potenze globali, soprattutto in termini di velocità di implementazione e capacità di innovazione.
Virkkunen avrà il compito di supervisionare lo sviluppo del cloud europeo, con particolare attenzione al potenziamento delle capacità computazionali attraverso iniziative come Euro-HPC, che permettono a startup e imprese di accedere ai supercomputer finanziati dall’UE. Approccio volto anche a incentivare l’adozione di soluzioni basate su intelligenza artificiale e machine learning.
Una nuova strategia per il cloud e l’intelligenza artificiale
La nuova Commissione ha previsto una Apply AI Strategy, che non solo stimolerà l’adozione di soluzioni AI nei settori verticali chiave, ma promuoverà anche un EU Cloud and AI Development Act, un quadro normativo per accelerare lo sviluppo di soluzioni cloud sicure e scalabili. Scelte che segnano una netta continuità con gli obiettivi del Decennio Digitale, ma con una maggiore attenzione alle minacce emergenti in campo di cybersicurezza e ai progressi tecnologici che richiedono continui aggiornamenti della strategia.
Una visione integrata per il futuro digitale europeo
Con la nomina di Virkkunen, il digitale diventa uno dei motori principali per la competitività e la sicurezza europea. La stretta collaborazione tra i vari commissari sarà determinante per il successo delle politiche in materia di innovazione, con una particolare enfasi sulla sovranità digitale e l’adozione di nuove tecnologie che possano accelerare la transizione verso un’economia più resiliente e sostenibile.
La gestione integrata e semplificata dei temi digitali sarà fondamentale per portare l’Europa a competere con Stati Uniti e Asia, creando un ecosistema digitale sicuro, innovativo e sostenibile.