Microsoft 365 Copilot sta trasformando il modo di lavorare delle piccole e medie imprese (PMI), anche grazie all’intelligenza artificiale integrata. Si pone come un acceleratore per la crescita aziendale, capace di migliorare efficienza, sicurezza e soddisfazione dei dipendenti.
La sua adozione può generare un ritorno sull’investimento (ROI) compreso tra il 132% e il 353% in soli tre anni (Report Forrester Consulting)
- ROI elevato e risparmi concreti: fino al 353% di ritorno sull’investimento in tre anni
- più ricavi, meno costi: +6% nei ricavi netti e -20% sui costi operativi
- migliore gestione delle risorse umane: -25% nel tempo di inserimento dei nuovi dipendenti
- accelerazione dell’innovazione: riduzione fino al 20% del time-to-market per nuovi prodotti
Se l’adozione di strumenti avanzati può fare la differenza tra crescere e rimanere indietro, Microsoft 365 Copilot rappresenta un alleato strategico che consente di lavorare in modo più efficiente, veloce e sicuro, potenziando il processo decisionale e strategico dell’azienda.
Copilot ottimizza il lavoro eliminando attività ripetitive e automatizzando i flussi aziendali con strumenti come Power Automate e SharePoint, riducendo tempi morti e velocizzando la collaborazione. L’integrazione con Excel e Power BI fornisce report chiari e analisi predittive, facilitando decisioni rapide e mirate.
L’IA integrata in Teams, Outlook, Word ed Excel migliora la collaborazione tra i team, riassumendo conversazioni, suggerendo risposte rapide e semplificando la condivisione delle conoscenze.
L’AI lavora anche a supporto della sicurezza aziendale, integrandosi con i sistemi di protezione dei dati per rilevare minacce e garantire la conformità alle normative sulla privacy.

Microsoft 365 Copilot: i vantaggi per le PMI
Rapidità ed efficienza rappresentano leve competitive cruciali.
Secondo lo studio Forrester, l’adozione di Microsoft 365 Copilot ha portato risultati concreti: il 27% delle aziende ha ridotto il time-to-market tra l’11% e il 15%, mentre il 24% ha registrato un calo compreso tra il 16% e il 20%.
Miglioramenti legati alla capacità di Copilot di automatizzare i processi e supportare il processo decisionale.
Attraverso Power Automate e SharePoint, Copilot elimina le attività manuali, automatizzando flussi approvativi e centralizzando le informazioni aziendali per migliorare la collaborazione.
L’integrazione in Excel e Power BI, fornisce analisi predittive e report dettagliati, offrendo al management dati chiari per individuare nuove opportunità e risolvere rapidamente criticità.
L’integrazione con strumenti di collaborazione come Teams e Outlook rende il lavoro di squadra più fluido: l’AI può riassumere riunioni, suggerire risposte rapide e generare bozze di documenti, migliorando l’efficienza delle interazioni.
Sicurezza e controllo: un pilastro strategico
Sappiamo bene quanto la sicurezza dei dati ricopra un ruolo fondamentale per le PMI, e quanto sempre più sofisticate siano le minacce informatiche.
Microsoft 365 Copilot rafforza la protezione aziendale integrandosi con i sistemi di sicurezza di Microsoft 365.
Rileva minacce e garantisce conformità alle normative.
L’AI lavora in sinergia con policy avanzate di gestione degli accessi e protezione dei dati, assicurando il controllo delle informazioni sensibili.
La formazione dei dipendenti è altrettanto cruciale per ridurre il rischio umano, spesso l’anello debole della catena di sicurezza. EKO365 supporta le PMI con analisi mirate delle vulnerabilità e programmi formativi dedicati alla cybersecurity.
Le persone al centro: più soddisfazione, meno stress
Microsoft 365 Copilot è anche un ottimo alleato per il benessere aziendale.
Automatizzando le attività ripetitive e a basso valore aggiunto, l’AI libera tempo prezioso, consentendo ai collaboratori di concentrarsi su progetti più stimolanti e strategici.
Un modo per valorizzare le persone e creare un ambiente di lavoro più sano, inclusivo e motivante.
Secondo lo studio Forrester, l’adozione di Copilot porta a un aumento del 18% nella soddisfazione dei dipendenti, grazie alla riduzione del carico di attività noiose e dispersive.
Parallelamente, il turnover del personale cala tra l’11% e il 20%, segno che un ambiente di lavoro più organizzato e meno stressante migliora il senso di appartenenza.
Sostenibilità e tecnologia: l’evoluzione green
L’adozione di soluzioni cloud oltre a contribuire alla competitività aziendale, è anche uno strumento concreto per promuovere la sostenibilità. Rispetto alle infrastrutture locali, il cloud riduce il consumo energetico e l’impatto ambientale, migliorando l’efficienza delle risorse.
Integrazione che è parte di un percorso più ampio verso la doppia transizione, digitale ed ecologica, in linea con gli obiettivi di sostenibilità promossi dall’Unione Europea.
L’uso di strumenti digitali avanzati supporta inoltre le aziende nell’adozione di processi più efficienti, riducendo gli sprechi e favorendo pratiche operative responsabili.
