La sostenibilità è oggi un fattore decisivo nel processo decisionale dei consumatori europei. Fattore che ormai influenza profondamente anche il settore digitale e delle telecomunicazioni.
Una recente indagine condotta da Ipsos “Europe Digital Pulse” in 30 paesi ha rivelato che il 10% degli intervistati considera la sostenibilità digitale un criterio fondamentale nella scelta del proprio provider di servizi digitali.
Certo, questa percentuale rappresenta ancora una minoranza, ma il dato evidenzia un cambiamento significativo.
L’impatto ambientale e sociale delle tecnologie è ormai una priorità che le aziende non possono ignorare.
I consumatori tendono a preferire fornitori che dimostrano un impegno concreto verso pratiche responsabili, capaci di coniugare trasparenza, innovazione e una significativa riduzione dell’impatto ambientale.
Trend che riflette un mercato sempre più orientato verso modelli di business etici e sostenibili, in cui fiducia e responsabilità sociale diventano requisiti essenziali.
In questo contesto, offrire soluzioni digitali avanzate che integrino sostenibilità e innovazione rappresenta un vantaggio competitivo sempre più rilevante. Queste soluzioni migliorano le prestazioni tecniche, certo, ma rafforzano anche la resilienza delle infrastrutture, offrendo un approccio più olistico all’intero sistema digitale.
Non è più solo una questione di tecnologia e ingegneria.
Finalmente, anche in questo settore, il “come” e il “perché” cominciano ad assumere importanza.
Ed è qui che EKO365 si posiziona come un esempio virtuoso, guidando il settore verso un futuro in cui tecnologia ed etica lavorano in sinergia.
I dati: le aspettative dei consumatori europei
L’indagine Ipsos fornisce spunti chiari su ciò che i consumatori si aspettano dai loro fornitori di servizi digitali. Sicurezza, affidabilità e trasparenza emergono come elementi fondamentali.
Un dato particolarmente significativo emerso dall’indagine è che il 36% degli intervistati considera la sicurezza una priorità. É cruciale per le aziende proteggere le informazioni dei propri clienti in un contesto in cui le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate.
Allo stesso modo, il 37% degli utenti ritiene indispensabile la qualità del servizio clienti, evidenziando l’importanza di un supporto professionale e tempestivo.
Anche la trasparenza gioca un ruolo chiave: il 30% degli intervistati desidera offerte chiare, supporto continuo e processi aziendali che ispirino fiducia.
In questo scenario, EKO365 si distingue per la capacità di combinare soluzioni tecnologiche avanzate con una comunicazione aperta e diretta. I servizi offerti, progettati per garantire sicurezza e affidabilità, rispondono perfettamente a queste aspettative.
L’affidabilità, infatti, è un altro aspetto centrale: il 49% dei consumatori ritiene fondamentale poter contare su una business continuity stabile e robusta. EKO365 affronta questa esigenza con soluzioni pensate specificamente per le piccole e medie imprese, garantendo performance elevate e supporto continuo.
Questo approccio semplifica l’adozione di sistemi IT moderni, e riduce anche i tempi di implementazione, agevolando la transizione verso tecnologie più sicure e sostenibili.
Un ulteriore elemento di rilievo è la crescente domanda di educazione e formazione nel settore digitale e della cybersecurity. Per soddisfare questa necessità, EKO365 propone programmi mirati che non solo migliorano le competenze tecniche delle aziende, ma promuovono anche una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e all’innovazione.

Perché la sostenibilità digitale è cruciale per le aziende moderne
La sostenibilità digitale rappresenta una necessità strategica per affrontare le sfide ambientali e rispondere alle crescenti aspettative dei consumatori. Tre aspetti fondamentali evidenziano la sua importanza:
- Impatto ambientale. Le infrastrutture digitali, come data center, reti e dispositivi, rappresentano una quota significativa del consumo energetico globale e una crescente fonte di rifiuti da smaltire.
I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) costituiscono un problema rilevante a causa della loro composizione complessa, che include terre rare, plastica, metalli, carta e tessuti. Scegliere tecnologie efficienti e a basso impatto ambientale contribuisce a ridurre l’impronta ecologica e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, generando risparmi aziendali grazie alla riduzione dei costi energetici e del consumo di materiali tecnologici. - Consapevolezza dei consumatori. La diffusione di una maggiore attenzione agli aspetti della sostenibilità coinvolge sempre più consumatori e utenti finali, che preferiscono aziende impegnate in pratiche di economia circolare e nell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Questo trend sottolinea l’importanza di un impegno visibile e concreto verso i principi di sostenibilità, che non rappresentano valore aggiunto, ma una richiesta imprescindibile del mercato.
Foto di Colin Behrens da Pixabay - Vantaggio competitivo. Le aziende che si distinguono per iniziative responsabili attraggono più clienti e conquistano competitività integrando un approccio etico e sostenibile. Questo le rende più affidabili, etiche e riconoscibili per l’impegno reale che dimostrano. La fidelizzazione dei clienti, l’efficienza operativa e il rafforzamento della reputazione aziendale sono benefici tangibili e strategici per chi sceglie di abbracciare la sostenibilità.
EKO365 desidera rendere questi principi una realtà concreta e dimostrabile, accompagnandovi nell’evoluzione dei vostri sistemi informatici verso una maggiore resilienza. Questo significa innovare sostenendo il percorso verso la transizione ecologica ed energetica.