Il mondo della tecnologia è affollato da sigle e acronimi.
Concetti che possono sembrare astratti e difficili da afferrare, a volte possono essere resi semplici e chiari con una semplice metafora.
Per esempio, parliamo di IaaS (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service).
E parliamo di pizza.
Esattamente come ci sono diversi modi per gustare una pizza, ci sono vari livelli di servizio nel cloud computing.
Puoi decidere di fare tutto da solo, come preparare una pizza a casa partendo dagli ingredienti grezzi, oppure puoi delegare certe fasi, come ordinare una pizza già pronta da riscaldare. Infine, puoi anche scegliere di affidarti completamente a un servizio esterno, come quando ti siedi al ristorante e la pizza ti viene servita pronta al tavolo.
La metafora rende comprensibili i modelli di servizio nel cloud, e aiuta a spiegare perché sempre più aziende stanno migrando verso il cloud computing.
Proprio come scegliere la pizza perfetta dipende dalle tue preferenze e dal tempo a disposizione, scegliere il modello di cloud adatto dipende dalle esigenze aziendali: costi, controllo e scalabilità.
Il Cloud computing e i modelli as a Service
Il cloud computing sta diventando una risorsa indispensabile per le aziende di ogni dimensione. L’evoluzione del business digitale richiede soluzioni sempre più flessibili, scalabili e sicure, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
I modelli as a service permettono alle imprese di ridurre costi e complessità, delegando la gestione delle infrastrutture, delle piattaforme o del software a fornitori specializzati.
Il cloud computing risiede rende le tecnologie avanzate accessibili anche a piccole e medie imprese.
Con soluzioni come IaaS, PaaS e SaaS, le aziende possono accedere a server virtuali, piattaforme di sviluppo e applicazioni software senza dover investire in costose infrastrutture interne.
EKO365, specializzata nella gestione e sicurezza di Microsoft 365, ha adottato questa visione per supportare le imprese italiane nella loro trasformazione digitale. Offrendo soluzioni cloud avanzate, permettiamo alle aziende di concentrarsi sul proprio core business, lasciando la gestione tecnica e la sicurezza a esperti del settore.
Un approccio che consente di scalare le risorse informatiche in base alle esigenze aziendali, ottimizzando al contempo i costi operativi e migliorando l’efficienza.
La metafora della pizza
Per capire meglio i modelli di servizio del cloud computing, possiamo paragonarli ai vari modi in cui prepariamo e gustiamo una pizza. La differenza principale tra IaaS, PaaS e SaaS risiede nel livello di gestione che si desidera mantenere. E proprio come nella preparazione di una pizza, puoi scegliere quanto del processo vuoi gestire personalmente o delegare.
On-Premise: la pizza fatta in casa
Immagina di voler preparare una pizza completamente da zero. Oltre a doverti procurare tutti gli ingredienti, il forno e l’attrezzatura necessaria, ci sono anche diversi rischi: potrebbe capitare che l’impasto non lieviti correttamente, che tu non abbia gli strumenti giusti per stendere la pasta, o che il forno di casa non sia abbastanza potente per cuocerla come un forno professionale. Inoltre, potresti sbagliare la quantità di sale, dimenticarti di spegnere il forno al momento giusto, o addirittura bruciare la pizza.

Le imprese che scelgono un’infrastruttura on-premise devono acquistare e mantenere i server, configurare il software, gestire la sicurezza e occuparsi di aggiornamenti e manutenzione. È un approccio che richiede tempo, risorse e competenze specialistiche. Per molte aziende, soprattutto PMI, questo rappresenta un carico significativo. Inoltre gestire internamente tutti i propri sistemi IT in modalità on-premise, si espone a rischi simili.
Doversi occupare di tutto significa anche assumersi la responsabilità di eventuali errori, mancanze o inefficienze. Server mal configurati, sicurezza non aggiornata o problemi di scalabilità possono compromettere l’intera operatività aziendale.
EKO365 interviene per aiutare le aziende che hanno ancora infrastrutture on-premise a migrare verso soluzioni più flessibili e scalabili nel cloud, riducendo così complessità, costi e rischi.
IaaS: la pizza surgelata
Ora, supponiamo che non vuoi fare tutto da solo, ma preferisci una soluzione più semplice. Opti per una pizza surgelata: la base è già pronta, e devi solo riscaldarla. Hai comunque bisogno di un forno e devi prestare attenzione alla cottura; magari aggiungere qualche condimento. Questo è l’equivalente dell’Infrastructure as a Service (IaaS).
Con IaaS, ti affidi a un provider per l’infrastruttura di base, come server, storage e rete, ma gestisce ancora l’installazione e la manutenzione delle applicazioni. È come avere il forno già pronto, ma sei tu a dover gestire il resto.
Grazie a soluzioni IaaS come quelle offerte da EKO365, l’azienda può usufruire di server virtuali sicuri e scalabili, riducendo notevolmente i rischi e i costi legati all’infrastruttura fisica. In questo modo, puoi concentrarti maggiormente sulle loro applicazioni e sul business, senza doversi preoccupare della complessità e dei rischi associati alla gestione di un’infrastruttura IT interna.
PaaS: la pizza a domicilio
Immagina di ordinare una pizza a domicilio. Non devi preoccuparti di impasti, cottura o attrezzature: la pizza arriva già pronta e devi solo servirla. Puoi comunque decidere dove mangiarla o aggiungere qualche condimento in più, ma il grosso del lavoro è stato fatto per te. Questo rappresenta il Platform as a Service (PaaS).
Con PaaS, l’infrastruttura, il sistema operativo e le piattaforme di sviluppo sono gestiti dal provider. L’azienda può concentrarsi sullo sviluppo e la gestione delle proprie applicazioni, senza doversi preoccupare dei server, degli aggiornamenti o della sicurezza del sistema operativo. Anche se il rischio non è del tutto eliminato, viene drasticamente ridotto, poiché molti aspetti tecnici e potenzialmente critici sono già sotto il controllo del provider.
Le soluzioni PaaS offerte da EKO365 permettono all’azienda di ridurre al minimo il rischio legato alla gestione dell’infrastruttura e del software di base. Così, puoi concentrarti su sviluppo e innovazione, sapendo che il provider gestisce in modo sicuro e affidabile tutti gli aspetti tecnici essenziali.
SaaS: andare al ristorante
Immagina di andare al ristorante per mangiare una pizza. Non devi fare assolutamente nulla: ti siedi e la pizza ti viene servita al tavolo, pronta per essere gustata. Non ti preoccupi degli ingredienti, della cottura o della pulizia dopo il pasto. Questo è l’equivalente di Software as a Service (SaaS).
Con SaaS, il provider gestisce completamente l’infrastruttura, le piattaforme e il software. Tutto quello che devi fare è accedere al servizio tramite internet e utilizzarlo.

Non ci sono rischi legati alla gestione tecnica, perché il provider si occupa di tutto: aggiornamenti, sicurezza, manutenzione. È la soluzione ideale per chi vuole concentrarsi esclusivamente sul proprio business, senza doversi preoccupare delle operazioni IT.
Tuttavia, proprio come quando scegli un ristorante, vuoi essere sicuro che sia affidabile. Non basta che il cibo sia pronto: deve essere di alta qualità, servito con cura e in un ambiente sicuro.
EKO365 è quel ristorante che fa per voi.
EKO365 garantisce che tutto sia gestito in modo impeccabile e che ogni “portata” sia sicura, efficiente e sempre pronta all’uso.
Scegliere il modello giusto
Proprio come puoi scegliere il livello di coinvolgimento nella preparazione della tua pizza, le aziende possono scegliere il modello di cloud computing che meglio si adatta alle loro esigenze.
Scegliere il modello giusto—IaaS, PaaS o SaaS—dipende dalle specifiche esigenze operative. Se si preferisce mantenere più controllo interno o delegare gran parte delle operazioni al provider. In ogni caso, il cloud permette di essere più agili e reattivi, adattandosi rapidamente alle sfide del mercato.
EKO365 offre soluzioni flessibili e personalizzate che permettono alle imprese di crescere, migliorando l’efficienza operativa e garantendo sicurezza. Supporta le aziende in questo percorso, fornendo strumenti efficaci e sicuri per una gestione ottimale del business.
